Per sviluppo sostenibile si intende lo sviluppo volto a soddisfare i bisogni della nostra generazione, senza comunque compromettere la capacità delle generazioni future, di far fronte ai propri bisogni.
Compresa l’importanza di un futuro sostenibile, i nostri progetti hanno guardato in una nuova direzione.
Durante il percorso abbiamo messo in discussione il concetto di tradizione a favore di una cucina legata strettamente all’offerta dei produttori con cui lavoriamo creando uno stretto legame con coloro che vivono e lavorano il territorio.
Filiera corta. La collaborazione con produttori locali ci ha permesso di conoscere la concretezza e la sostenibilità con cui lavorano.
Km0. Facendo risparmiare grossi spostamenti alla merce, ne riduciamo l’impatto ambientale e garantiamo al menù una territorialità che non viene mai anteposta alla tradizione.
Stagionalità. Tutti i prodotti che compongono il menù vengono dagli orti e dagli allevamenti seguendo il ritmo della natura, senza forzature.
No a plastiche monouso. Abbiamo scelto di eliminare la plastica dal bar scegliendo vetro, lattine e alluminio per le cannucce. Nel delivery c’è spazio per materiali materiali compostabili o per il vuoto a rendere.
Vino naturale. Non una moda, ma un modo serio e rispettoso di prendersi cura della terra e del nostro piacere.